Pandemia, Afghanistan, l’emergenza immigrazione non si placa, i guasti ambientali, le donne lottano nel mondo contro un’oppressione implacabile aggravata dal negazionismo, i colossi del web imperversano incontrollati, il gigantismo sociale e la solitudine crescente, il tramonto del sistema democratico globale, la decadenza culturale e valoriale dell’Occidente, la crisi di coscienza delle/dei giovani, l’affacciarsi peculiare dell’impero cinese nel mondo, le lotte spesso ignorate dei lavoratori, gli ulteriori cambi dell’economia…
Questi e altri temi ci dicono che stiamo vivendo un’epoca complessa dagli sviluppi per molti versi imprevedibili.
Come la valutiamo questa nostra epoca? Che significano i grandi eventi nelle nostre vite? Quanto e come ci coinvolgono? Riusciamo a comprenderli correttamente e possiamo eventualmente prevederli? Evidentemente non possiamo ignorare le vicende planetarie, ma dipendiamo solo da queste? Oppure abbiamo la possibilità e gli spazi per operare delle scelte alternative?
L’EPOCA CHE ATTRAVERSIAMO E NOI
Il dialogo su questo tema si svolgerà sul prossimo numero de La Comune
in base alle vostre considerazioni, riflessioni, domande; subito dopo sullo stesso tema si terranno i dialoghi dal vivo
cui puoi partecipare da protagonista, invitando amiche ed amici che sono interessati.
Ecco dove a novembre avranno luogo:
TORINO
venerdì 19 ore 18
polo culturale Lombroso, via Lombroso 16
relatore Piero Neri con Elvira Cioffari
MILANO
venerdì 19 ore 18
Liceo Scientifico Einstein, via Einstein 3
relatore Michele Santamaria con Micol Drago
NOVARA
sabato 20 ore 16
sala ex quartiere Sacro Cuore, piazza del Sacro Cuore 5
relatore Piero Neri con Micol drago
COMO
sabato 20 ore 16
Sala Oratorio San Martino (Rebbio), via Lissi 9
relatore Claudio Guidi con Manuela Trentini
GENOVA
sabato 20 ore 17
sala in Piazza dell’Olivella (sopra il mercato del Carmine)
relatore Giovanni Pacini con Monica Bianchi
CESENA
venerdì 19 ore 17.30
Centro Pace
via Contrada Chiaramonti, 46
relatore Tommaso Mariotti con Lucia Bazzocchi
FERRARA
sabato 20 ore 16.30
Centro documentazione donna, via Terranuova 12b
relatore Tommaso Mariotti con Sara Andreotti
BOLOGNA
martedì 16 ore 18.30
Graf San Donato, piazza Spadolini 3
relatrice Claudia Romanini con Carla Martignani
PONTEDERA
sabato 20 ore 15.30
Centro Poliedro, piazza Berlinguer
relatore Jacopo Andreoni con Paula Duscio
CASA DELLA CULTURA (VALLOMBROSA)
sabato 20 ore 16
Casa al dono – San Miniato in Alpe – Reggello (FI)
relatore Lorenzo Gori con Antonella Pelillo e Francesca Raineri
PONTASSIEVE
venerdì 19 ore 17.30
Libreria Prospettiva, via Aretina 20
relatrice Antonella Pelillo con Paula Duscio
FIRENZE
sabato 20 ore 16
Circolo Arci, via delle Porte Nuove 33
relatori Fabio Beltrame e Antonella Savio con Sibilla Caroppo
PRATO
giovedì 18 ore 20.30
Officina Giovani, piazza dei Macelli 4
relatore Antonio Pedace con Jacopo Andreoni
ROMA
mercoledì 17 ore 18
relatore Dario Renzi con Valentina Narciso
giovedì 18 ore 18
relatore Dario Renzi con Sarah Temperani
domenica 21 ore 17
relatori Lorella Baldeschi e Marco Lombardi con Kate Iacomelli
Casa della Comune, via di Porta Labicana 56a
OSTIA
sabato 20 dalle 16 alle 18
Ginnastica Chloe asd, via Capo delle Colonne 2
relatrice Barbara Spampinato con Kate Iacomelli
NAPOLI
venerdì 19 ore 17
sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale, via del Museo 19
relatore Claudio Olivieri con Manuela Voto
PALERMO
sabato 13 ore 16
Spazio Quarto Tempo, piazza Sant’Anna 3
relatore Gianluca Petruzzo con Alessandra Cucina
CAGLIARI
sabato 20 ore 16.30
Ass. MaeStr’Ale, via San Lucifero 65
relatore Renato Scarola con Enza Bellantuono
In cantiere anche a: BRESCIA, SANT’ANTIMO (NA) E PISA