Da un recente sondaggio* sull’invio di armi all’Ucraina, risulterebbe che una maggioranza degli intervistati sarebbe contraria. Vi si può leggere un segnale confortante, visto che la maggioranza della politica è orientata al contrario. Fa però ulteriormente riflettere il fatto che tra il quasi 40% dei favorevoli all’invio di armi, ben il 74% di essi si riconoscerebbe nel centrosinistra. Ci si sarebbe forse aspettato l’opposto. Non è facile oggi identificare chi sia elettore di un determinato schieramento. Da tempo vi è infatti una grande fluidità anche sul piano degli orientamenti elettorali, espressione di una perdita di riferimenti reciproca tra politica e persone comuni che si combina con l’implodere degli assetti sociali. In altri termini, chi oggi voterebbe, per esempio, centrosinistra non necessariamenteLeggi Tutto

“Quanto sappiamo davvero di come sta andando la guerra? C’è qualcuno che sappia davvero quanti siano i caduti e quanti mezzi siano stati perduti?”. Interrogativi importanti, se non fosse che a porseli è Beth Sanner, ex veterana oggi in forza ai servizi di intelligence statunitensi; la domanda sorge dunque spontanea: a noi lo chiedi? Dovrebbe sapere e non sa anche la direttrice dell’intelligence nazionale, Avril D. Haines, che in un’audizione al senato afferma: “È molto difficile capire quanti ulteriori aiuti l’Ucraina possa assorbire. Di fatto, abbiamo un quadro molto più chiaro della situazione russa che di quella ucraina”. Vorremmo solo che il candore con cui confessa la propria ignoranza fosse disarmante, invece gli Usa continuano a stanziare milioni per armare Kiev,Leggi Tutto

Cagliari, Sardegna. Nell’isola ci sono più di 35 mila ettari di territori occupati da servitù militari. A questa già grave situazione si aggiunge una notizia di questi giorni: esercitazioni militari in mare, terra e aria, tali da poter far diventare l’intera isola un baricentro internazionale per la presenza di imponenti e prepotenti navi da guerra della Nato di varie nazionalità, arerei radar, caccia e altro. Per poter garantire queste operazioni il Ministero della Difesa ha emanato un’ordinanza con cui vieta il transito, la sosta , la navigazione e qualsiasi attività in mare, incluso di pesca, nelle aree interessate, alcune delle quali sono fra le più belle dell’isola, come Sant’Antioco, Chia, Nora, Poetto di Cagliari e altre. “In questi giorni al portoLeggi Tutto

La guerra che Putin ha scatenato contro le popolazioni ucraine e la prepotenza della Nato che la alimenta ulteriormente, fanno sì che milioni di persone sono costrette a fuggire mentre altre muoiono sotto le bombe. È uno scenario che conosciamo bene essendo un’associazione di gente che viene da tante parti del mondo e sa bene cos’è la guerra. Essere oggi a fianco della gente ucraina significa per noi essere solidali anche con le vittime delle tante guerre che ci sono nel mondo e che vengono purtroppo dimenticate. Dallo Yemen, alla Siria, dal Kashmir al Sudan, all’Afghanistan, al centro Africa, la nostra vita è minacciata da guerre e conflitti spaventosi. In occasione del primo maggio, vogliamo unirci da fratelli e sorelle nell’umanitàLeggi Tutto

Stasera 4 aprile al Teatro San Carlo di Napoli si terrà una serata evento di danza “Ballet for Peace”, a cui parteciperanno, fra gli altri Olga Smirnova, étoile del Bolshoi di Mosca, che ha lasciato al Russia dopo aver denunciato l’invasione dell’Ucraina, e Anastasia Gurskaya prima ballerina dell’Opera di Kiev, fuggita dalla guerra in Italia. Con loro altri danzatori dei due paesi, uniti nella volontà di mettere la loro arte al servizio della possibilità di pacificazione tra le genti. Questo nonostante le esplicite pressioni in senso contrario che arrivano dall’ambasciata ucraina e da ultranazionalisti che hanno chiesto ai ballerini di non danzare con i loro colleghi russi. Ma l’arte come strumento di pacificazione sembra più forte.Leggi Tutto

Arabia saudita. Nell’indifferenza della grande stampa internazionale, il tribunale ha reso esecutive 81 condanne a morte in un solo giorno. È un dato impressionante perfino per i pessimi standard dell’Arabia saudita. Tra i condannati vi sono detenuti comuni, terroristi, oppositori. Sullo sfondo, la guerra di Riad in Yemen. Khartoum, capitale del Sudan. Venerdì 11 marzo le persone sono nuovamente scese in strada contro la repressione del governo militare, una mobilitazione che dura con più ondate dal 2018. Almeno 81 manifestanti sono stati uccisi in un sol giorno. La ferocia delle esecuzioni in Arabia saudita e l’altrettanto sanguinosa repressione di piazza in Sudan sono espressioni diverse di un comune terrorismo di Stato. Nel primo caso si tratta di un paese ricchissimo: laLeggi Tutto

In questi mesi stiamo subendo un’impennata vertiginosa dei prezzi dei beni di prima necessità: pane, pasta, frutta, verdura, bollette energetiche. È la diretta conseguenza dell’aumento dei costi di produzione e del trasporto causati dagli aumenti vertiginosi dei prezzi dei prodotti energetici: petrolio, metano e quindi l’energia elettrica che viene prodotta nelle centrali alimentate con questi combustibili. La vita quotidiana della gente comune diventa perciò ogni giorno più difficile e faticosa. Salari e pensioni valgono sempre di meno, falcidiati dall’inflazione che ha cominciato a galoppare senza freni.Ma cosa sta causando tutti questi aumenti? C’è forse meno gas o meno petrolio di prima? No, anzi, la loro quantità sul mercato mondiale è addirittura aumentata. Questo impazzimento dei prezzi delle materie prime è provocatoLeggi Tutto

L’ipocrita macchina propagandistica dell’occidente democratico decadente ci attacca accusandoci di equidistanza perché siamo sia contro Putin che contro la Nato. Proprio loro che hanno chiuso gli occhi di fronte ai massacri russi in Siria in sostegno al criminale dittatore Assad e che fino a ieri hanno fatto affari con il nuovo zar, incluso vendendo armi. Parlano di pace e intanto incitano all’invio di armi da parte dell’Europa e quindi all’allargamento del conflitto con le prevedibili conseguenze devastanti per tutte le popolazioni.Noi non siamo equidistanti! Siamo schierati a fianco del popolo ucraino contro la guerra per la pace e quindi contro la criminale invasione delle truppe russe, contro la Nato e contro la retorica nazionalista e bellicista di Zelensky, lo stesso cheLeggi Tutto

Le mobilitazioni europeiste del cosiddetto EuroMaidan del 2014 che misero fine al governo filo-russo di Janukovich furono acclamate dalle cancellerie europee e in Usa e celebrate dalla stampa occidentale.I leader politici ucraini furono accolti a braccia aperte, legittimati e foraggiati ovunque. Dal versante russo avveniva esattamente il contrario. Oggi Putin ha definito la sua guerra criminale come una “operazione speciale per la denazificazione”: bieca propaganda che si basa però su fatti reali.Infatti, il cambio di regime del 2014 è stato possibile soprattutto per una nutrita manovalanza di formazioni paramilitari neonaziste. Coloro che inneggiano oggi a Zelensky “contro la tirannide”, hanno occultato sin da allora la verità: la piazza Maidan era colma di bandiere rosso-nere del movimento/partito neonazista Pravi-Sektor a cui sonoLeggi Tutto