Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo
L’inganno diventa realtà
I cosiddetti Accordi di Oslo tra Israele e la leadership dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina sono stati firmati trent’anni fa: l’obiettivo dichiarato ma mai attuato era quello di giungere ad un cosiddetto “compromesso storico” tra lo Stato di Israele e l’organizzazione nazionalista palestinese: l’istituzione di una “soluzione a due stati” che garantisse pace e sicurezza in primo luogo ad Israele, e ai palestinesi un frammento della Palestina storica su cui autodeterminarsi. Fu in realtà un grande inganno politico e diplomatico e quindi militare. Lo stesso Yasser Arafat, leader storico dell’Olp, ammise tempo dopo che ciò che il popolo palestinese auspicava con gli accordi – la fine dell’occupazione della Cisgiordania, di Gerusalemme est e della Striscia di Gaza, occupate nel 1967,Leggi Tutto