Da anni, con i diversi governi, si susseguono gli attacchi al diritto di sciopero, con accuse e criminalizzazione delle lavoratrici e lavoratori. Con l’attuale governo e con Salvini Ministro dei Trasporti il tentativo di ridurre al silenzio le persone che lavorano si è accentuato ulteriormente. È il caso della proclamazione, da parte di Cgil e Uil, dello sciopero generale dei trasporti, del pubblico impiego e della scuola per il 17 novembre contro la recente legge finanziaria che attacca i poveri e protegge i ricchi. Infatti, da parte di un Ministro tra i più razzisti e cialtroni di questo paese, arrivano la minaccia di precettazione, nei fatti un divieto o una forte limitazione per questo sciopero. Questa grave e pesante intimidazione avvieneLeggi Tutto

La proposta di legge di iniziativa popolare «Un cuore che batte» lanciata da una rete di una cinquantina di associazioni cattoliche cosiddette Pro Vita e antiabortiste vuole arrivare a una legge che modifichi l’articolo 14 della 194, aggiungendo il seguente comma: «Il medico che effettua la visita che precede l’interruzione volontaria di gravidanza ai sensi della presente legge è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata ad abortire, il nascituro che porta nel grembo e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso”. Così secondo loro le donne potrebbero essere indotte a cambiare idea. E invece si tratta di un ulteriore attacco al diritto di scelta sul tema della maternità, perché costringe coloro le quali hanno maturato laLeggi Tutto

È un accordo storico, della brutta storia che scrivono gli stati, quello tra Italia e Albania per la costruzione di due centri in territorio albanese in cui saranno detenuti i profughi, salvati in mare dalla Marina militare italiana, per il tempo necessario all’esame della loro richiesta di asilo. Le regole dell’accordo sono per ora fumose, tendenzialmente già contraddittorie rispetto al diritto internazionale e alla Costituzione italiana, ma nel quadro generale della politica europea siamo sicuri che questa ulteriore forzatura delle proprie regole democratiche, al fine di rendere impossibile l’accoglienza degli immigrati, sarà ammessa. Anzi, la stessa prudenza della commissione europea, nell’accogliere la decisione italiana, dice del ruolo di apripista in chiave razzista e repressivo che stanno facendo svolgere al governo Meloni.Leggi Tutto

Alla vigilia del 57° anniversario dell’alluvione di Firenze si sono ripetute scene di fiumi e torrenti esondati nella piana fiorentina. 7 sono i morti (per ora) e ancora 19.000 le persone intrappolate in casa perché l’acqua non defluisce. Alle/i loro care/i va la nostra vicinanza e la nostra solidarietà. I danni sono enormi in una zona molto popolata e popolare e in tanti sono ancora senza acqua e luce. I fenomeni atmosferici sono sempre più estremi e di difficile previsione. In poche ore è caduta tanta pioggia quanta nel mese precedente. Questo territorio, attraversato da molteplici torrenti, non è stato nel tempo oggetto di interventi di prevenzione delle piene (cosa purtroppo frequente in tutto il Paese). Così, in diverse zone diLeggi Tutto

Migliaia di bimbi, donne, uomini stanno fuggendo da guerre, terrorismo, terremoti, inondazioni e dalla miseria provocata dal cinismo degli Stati cercando di affermare la vita, il più elementare dei diritti. Ci sono diversi esempi, come a Lampedusa, di slancio solidale di persone che offrono cibo, ristoro e accoglienza, oltre all’impegno delle Ong e di tanti volontari. Al contrario il governo Meloni risponde con l’unica ricetta che conosce quello della violenza e della repressione. Lo fa contro i giovani, le donne, le persone più povere e disagiate e soprattutto contro i fratelli e le sorelle immigrate. Il governo ha annunciato misure che prevedono un’ulteriore militarizzazione delle coste, l’istituzione di campi di detenzione ed un ulteriore giro di vite repressivo. Il loro incedere,Leggi Tutto

Nella notte tra il 30 ed il 31 agosto perdono la vita 5 operai nella stazione di Brandizzo, piccolo comune poco distante da Torino. Le vittime sono state travolte da un treno mentre operano proprio su quel binario. È l’ennesima strage, a perdere la vita sono: Kevin Laganà, 22 anni, Michael Zanera, 34 anni, Saverio Giuseppe Lombardo, 52 anni, Giuseppe Aversa 49 anni e Giuseppe Sorvillo, 43 anni. A loro tutti e alle famiglie va la nostra vicinanza e la solidarietà. Subito cominciano le indagini ed è una triste gara alla ricerca delle responsabilità, all’errore umano. Sicuramente vanno denunciate con forza le condizioni in cui lavoratori e lavoratrici sono costrette a lavorare, ma crediamo che la questione fondamentale sia la difesaLeggi Tutto

Devrim, un cittadino tedesco di origine curda, è stato arrestato il mese scorso a Sassari, mentre era in vacanza in Sardegna con la figlia di 11 anni, poi allontanata da lui e trasferita in una comunità per minori fino all’arrivo della mamma. L’arresto è stato effettuato per un mandato internazionale emesso dal regime turco che ne ha richiesto anche l’estradizione. Probabilmente la sua “colpa” è di essere nato in Germania da genitori curdi e di essere stato, prima di lavorare all’università di Berlino, giornalista per diverse testate internazionali in numerosi paesi del medio oriente, fra cui il Kurdistan turco e siriano, scrivendo anche e soprattutto delle persecuzioni del popolo curdo. In un comunicato firmato da diverse associazioni sarde (www.asceonlus.org) si sostieneLeggi Tutto

La notizia da poco resa pubblica della violenza di gruppo, subita da una 19enne al foro italico, uno dei lungomare più conosciuti della città di Palermo, ci colpisce e ci spinge ancora una volta a reagire. Denunciamo a gran voce il vile attacco commesso da questo branco di 7 uomini ed esprimiamo piena solidarietà alla giovane che con grande coraggio ha raccolto tutte le sue forze per denunciarli e permetterne l’arresto uno per uno. Sappiamo che spesso la giustizia non è nei tribunali, denunciare è fondamentale ma abbiamo bisogno di educarci a prevenire la violenza. È fondamentale imparare a guardarsi a vicenda, proteggersi le une con le altre per combattere gli attacchi di questo contesto sempre più decadente. Noi ci impegniamoLeggi Tutto

Anna Scala, 56 anni, è stata uccisa con numerose coltellate a Piano di Sorrento il 17 agosto dall’ex compagno Salvatore Ferraiuolo. Ha pagato con la vita la sua irrinunciabile ricerca di libertà, perché l’uomo non tollerava la fine della loro relazione. Nonostante fosse nota la sua pericolosità – Anna lo aveva denunciato due volte per stalking – era a piede libero e alla terza occasione non ha fallito ciò che aveva premeditato da tempo. Anna viveva nel terrore e fa rabbia questa morte ingiusta ed evitabile. Siamo solidali con la figlia di Anna e le sue persone care, così come con gli amici e i familiari delle circa 70 donne uccise solo quest’anno da partner ed ex. Una strage orrenda allaLeggi Tutto

Don Massimo Biancalani è una persona solidale e la sua parrocchia è un esempio di accoglienza perché da anni dà rifugio e ospitalità a decine di immigrati e immigrate. Per questo motivo l’esperienza di Vicofaro è così invisa alle istituzioni cittadine e nazionali. Il governo di Pistoia, affidato ad un sindaco di destra, e quello nazionale hanno sempre visto in questo religioso coraggioso e nell’esperimento di convivenza – pur contraddittorio ma certamente sincero – che si conduce a Vicofaro un pericolo. Un’ingiunzione di sgombero immediato del centro di accoglienza è arrivata da pochi giorni dal Comune di Pistoia, per ragioni, dicono, igienico sanitarie, intimando a tutti i fratelli e le sorelle di lasciare il centro di accoglienza della parrocchia entro 15Leggi Tutto