Il Movimento San Isidro di Cuba è composto da artisti e intellettuali dal 2018 organizzati contro le politiche ufficiali di limitazione e di controllo sull’arte. Alla fine di novembre hanno cominciato uno sciopero della fame contro la detenzione del rapper Denis Solís. Di fronte alla repressione poliziesca numerosi artisti, personalità della cultura e persone solidali hanno reagito manifestando di fronte al Ministero della Cultura all’Avana e costringendo le autorità ad ascoltare le giuste richieste di maggior libertà di espressione. Subito dopo, però, l’apparato di sicurezza ha cominciato a crear problemi agli artisti impedendo loro di uscire di casa: metodi ben conosciuti dalle Damas de Blanco (le Signore in Bianco, movimento di protesta dei familiari di detenuti per reati di opinione, ndt),Leggi Tutto

Nel 2020 per la prima volta nella storia il governo degli Stati Uniti ha mandato a morte più persone di tutti gli Stati dell’Unione messi insieme. Oggi vengono eseguite condanne federali durante la transizione fra il presidente uscente e il neoeletto. Non avveniva da 130 anni. Il 10 e l’11 dicembre a distanza di poche ore Brandon Bernard e Alfred Bourgeois, entrambi afroamericani, sono stati uccisi con iniezione letale nel penitenziario federale di Terre Haute (Indiana). Già un’altra esecuzione aveva seguito l’elezione di Biden e una quarta è prevista alla vigilia del suo insediamento alla Casa Bianca: una donna, per la prima volta da 70 anni. In nessun caso è tollerabile la pena capitale. È il marchio d’infamia dell’assoluta violenza stataleLeggi Tutto

“Dico in assoluta serenità: Non esiste razzismo in Brasile, è qualcosa di cui dovremmo preoccuparci, ma qui non esiste”. La dichiarazione polemica del vice presidente dopo le manifestazioni per l’assassinio di un altro uomo di colore, dipendente di un supermercato di Porto Alegre, dimostra come sia sui generis il modo in cui il razzismo si sviluppa durante la storia del Basile, che non ha vissuto un sistema di repressione razziale alla Jim Crow in Nord America o l’apartheid in Sudafrica. Ora, ogni volta che manifestazioni antirazziste se ne fanno carico, le autorità di turno richiamano alla convivenza armoniosa, egualitaria e calorosa della cosi detta democrazia etnica brasiliana. Negli anni scorsi, le riflessioni sul razzismo alla brasiliana si sono diffuse e sonoLeggi Tutto

“La Corte Suprema ci ha davvero deluso. Nessuna saggezza, nessun coraggio!” Questa volta nel tweet di Donad Trump c’è tutto lo scoramento dello sconfitto. La sua arma segreta, quella preparata con cura negli anni della sua presidenza a suon di cariche controverse dei suoi fedelissimi ultraretrivi Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e per ultima Amy Barrett, gli si è ritorta contro e l’ha tradito. La Corte Suprema Usa infatti ha bocciato, anche con i loro voti contrari, il ricorso presentato dallo Stato del Texas, con l’appoggio del Presidente, contro la validità del voto postale in Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin. Eppure le aspettative del pagliaccio della Casa bianca erano alte, ma sono state liquidate con un giudizio che non ammette repliche: “LaLeggi Tutto

L’inserto de la Repubblica dello scorso 11 dicembre, il venerdì, ricorda con un titolo al veleno le vicende di dieci anni fa in Nord Africa e Medio Oriente: “Maledette primavere”. Di che si tratta? Nel dicembre del 2010 prende avvio un tumultuoso processo di mobilitazione umana, particolarmente femminile e giovanile, che scuote dalle fondamenta odiosi poteri oppressivi. Milioni di persone, dalla Tunisia allo Yemen passando per Egitto e Siria ed altri paesi dell’area, cercano la propria libertà e una vita migliore, si uniscono affermando la dignità umana come valore centrale. Diversi dittatori, apparentemente inamovibili, sono costretti alle dimissioni e alla fuga; le ripercussioni sono planetarie. Per quanto ci riguarda, abbiamo definito queste vicende “rivoluzioni della gente comune”, soprattutto con riferimento alleLeggi Tutto

Frontex – l’agenzia europea che si occupa del controllo dei confini dell’UE – è stata accusata di avere compiuto operazioni di respingimento illegali di immigranti, il cosiddetto pushback, vietato dalle normative UE sui diritti umani. La denuncia presentata da vari e autorevoli organi di stampa – tra i quali il Der Spiegel – documenta il coinvolgimento di agenti di Frontex in un respingimento avvenuto al confine marittimo fra Grecia e Turchia. Un fatto gravissimo che ha costretto alcuni deputati del palamento UE a chiedere chiarimenti. Frontex, che pure dovrebbe vigilare sul rispetto dei diritti umani, non è certo un organismo neutro. Risponde, infatti, anche in materia di respingimenti, agli interessi e alle volontà dei paesi membri, che attuano politiche di respingimentoLeggi Tutto

Sabato 12 dicembre, durante un’iniziativa indetta a Napoli da Priorità alla scuola (Napoli), Usciamo dagli schermi, Scuole aperte sempre e La Scuola fa bene alla salute, un gruppo di organizzatori ha di fatto impedito la diffusione del volantino de La Comune “Riapriamo le scuole in sicurezza” nei pressi del presidio, intimando di allontanarsi e di diffondere in un altro luogo, asserendo che non era in linea con i contenuti dell’iniziativa, in quanto la sicurezza e la salute delle bimbe e bimbi e delle persone che vivono quotidianamente la scuola non sarebbe una priorità in questo momento. Denunciamo la gravità dell’accaduto, perché siamo contro ogni prepotenza, arroganza e logica divisionista, proprio in un momento in cui ci si dovrebbe unire maggiormente perLeggi Tutto

Secondo fonti statunitensi, venute in possesso di un documento interno originale, Huawei avrebbe sviluppato per il governo di Pechino, un sistema di riconoscimento facciale finalizzato a identificare gli appartenenti all’etnia uigura. Gli Uiguri, originari dello Xinjiang, sono una minoranza etnica turcofona, per lo più di religione musulmana, oggetto da decenni di pesantissime repressioni e discriminazioni da parte del governo cinese. Oltre 1,3 milioni di uiguri sono rinchiusi in “campi di rireducazione” statali, sono vietati i loro usi e costumi, le loro moschee distrutte, la loro lingua di fatto cancellata nelle scuole pubbliche. Ora a tutto questo si aggrava, nel delirio digitale fomentato dal governo cinese e con la zelante complicità servile della più importante multinazionale cinese delle nuove tecnologie. Con l’invenzioneLeggi Tutto

Chi avesse pensato che la sconfitta dell’Isis nei suoi loghi di origine, in Siria e Iraq, rappresentasse la sua fine,  avrebbe sbagliato e non poco. Innanzitutto perché la perdita del controllo militare sul territorio dove aveva costruito la sua infame ipotesi di Stato islamico non significa già uno sradicamento pieno da quegli stessi luoghi, che continuano ad essere funestati da attentati, attacchi, offensive e atti violenti perpetrati da cellule in clandestinità degli sgherri nazijihadisti. Ma soprattutto perché non è mai cessato il tentativo di Daesh di esportare oltre i propri confini naturali la terribile pratica omicida e l’ideologia mortifera che ne sta alla base. Così negli ultimi giorni, per opera di gruppi locali affiliati all’Isis, si sono susseguiti gli attacchi controLeggi Tutto

Giovedì 26 novembre contadini, braccianti agricoli, operai, studenti, lavoratori domestici, autotrasportatori e tassisti indiani hanno scioperato contro il governo Modi. Alla mobilitazione hanno aderito 10 sindacati e oltre 250 organizzazioni di contadini, molte delle quali autorganizzate. Molti giornali lo hanno definito lo sciopero più grande della storia, con circa 200 milioni di partecipanti. La componente contadina e bracciantile è sicuramente stata quella più significativa combattiva. Infatti, da mesi è mobilitata per contrastare l’offensiva governativa filo padronale e pro privatizzazioni. Il governo Modi vuol favorire, da una parte, gli speculatori immobiliari e le grandi società agricole che intendono espellere i piccoli coltivatori dalle loro terre e mettere a coltura anche le foreste e, dall’altra, gli interessi dei trafficanti internazionali di derrate alimentariLeggi Tutto